Il corso accademico in Game Design forma progettisti creativi con la preparazione teorica e pratica per gestire la progettazione del videogioco.
Il corso triennale di primo livello è riconosciuto dal Ministero dell’Università e Ricerca e include insegnamenti teorici e pratici che affrontano la comunicazione da più punti di vista.
Il tuo percorso di studi
Cosa imparerai durante il Corso
I piani di studio integrano metodologie progettuali-espressive e tecnico-operative e i trend del mercato, per creare competenze realmente richieste.
I anno
| Insegnamenti | CFA |
| Game design I | 8 |
| Storia del videogioco | 6 |
| Storia dell’arte moderna e contemporanea | 6 |
| Visual scripting (Unreal) |
6 |
| Modellazione 3D I (Blender e Substance) |
12 |
| Graphic design | 8 |
| Level design I | 6 |
| Fondamenti di programmazione |
4 |
| Inglese | 4 |
| Totale CFA | 60 |
II anno
| Insegnamenti | CFA |
| Storia del design | 6 |
| Interaction design AR/VR |
8 |
| Animazione 2D | 6 |
| Level design II | 4 |
| Sociologia del gaming |
6 |
| Game design II | 10 |
| Modellazione 3D II | 4 |
| Animazione 3D | 6 |
| UI/UX design | 6 |
| Mobile game design | 4 |
III anno
| Insegnamenti | CFA |
| Cinematic design | 6 |
| Narrative design | 6 |
| Game design III | 12 |
| Effetti speciali – VFX | 6 |
| Diritto e copyright dei videogiochi |
6 |
| Level design III | 6 |
| Sound design | 6 |
| Ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche, o relazionali, tirocini, ecc. | 4 |
| Prova finale | 8 |
| Totale CFA | 60 |
Open day
Entra nel mondo IUAD, partecipando al nostro open day.
Potrai scoprire tutti i servizi dedicati ai nostri studenti, dalle attività legate a IUAD JOB piattaforma dedicata alla ricerca di lavoro, ai contest e workshop a cui potrai partecipare, inoltre potrai conoscere le agevolazioni e le borse di studio messe a disposizione per te.
Come iscriversi
Puoi richiedere informazioni dettagliate, prenotando un appuntamento virtuale o in sede.
Se hai deciso che è il corso giusto per te, puoi iscriverti compilando i moduli di iscrizioni online.
Sperimentare e lavorare per apprendere
Il metodo dell'Accademia consiste nel 30% di lezioni frontali e il 70% di applicazione pratica. Gli studenti lavoreranno in un laboratorio aperto dove sperimentare e apprendere, con simulazioni in aula di situazioni reali, per esempio la realizzazione di un prototipo per un committente.
30% Lezioni frontali, attività in aula, lettura e studio
70% Attività pratiche, laboratori, realizzazione e presentazione progetti personali, workshop
Il progetto finale
La prova finale consiste nella preparazione e nella presentazione di un progetto di comunicazione visiva multicanale, compreso di tutte le fasi. Il progetto dovrà includere la fase preparatoria, eventuali moodboard e bozzetti, e tutto il materiale che possa essere funzionale alla comprensione del lavoro svolto.
Il futuro dopo l’Accademia
Al termine del triennio, lo studente sarà pronto a inserirsi
nel mondo professionale come game designer, level designer,
narrative designer, game developer, 3D artist, animatore
digitale, UI/UX designer per videogiochi e applicazioni
interattive, oppure come esperto in realtà virtuale (VR) e
aumentata (AR) e in gamification.
Potrà inoltre operare come interaction designer, contribuendo
alla creazione di esperienze digitali innovative e coinvolgenti.
Le competenze acquisite in creatività interattiva, progettazione digitale, storytelling e gestione di progetti multimediali offriranno opportunità anche in altri settori, come la pubblicità, l’animazione, il cinema, la realtà
virtuale e aumentata, e più in generale in tutti gli ambiti legati ai
contenuti digitali e all’esperienza utente interattiva.
Le agevolazioni
Borse di studio
BEST 80
(per i corsi triennali)
L’Accademia mette a disposizione ben 80 borse di studio, riservate ai candidati italiani e stranieri che intendano iscriversi, per l’anno accademico 2025-2026, ad uno dei seguenti corsi accademici di I livello: Design della Comunicazione, Design e Architettura degli interni, Regia per il cinema e la pubblicità, Design della moda o Fashion business.
Per avere tutte le informazioni circa le modalità di partecipazione, scarica il bando bando best80 25 – LAST CALL!
Per le altre agevolazioni e borse di studio visita la sezione AGEVOLAZIONI