L’artigianato made in Italy è spesso associato alla tradizione calzaturiera italiana, per la qualità dei materiali, la creatività e la realizzazione.
L’industria calzaturiera si è sviluppata mantenendo gli standard di ricerca e qualità della tradizione, così come si è evoluta la figura del modellista industriale di calzature: è una figura professionale con le caratteristiche del designer e del modellista, che conosce le materie prime, i componenti e le loro caratteristiche, ma sa anche gestire le fasi di progettazione e realizzazione del prototipo.
Il tuo Percorso di Studi
Cosa imparerai durante il Corso
Studierai tutte le fasi di sviluppo del prototipo e approfondirai le peculiarità dei materiali e la storia delle calzature.
Insegnamenti
- Modellismo di base
- Tecnica del cartamodello e del prototipo
- Sviluppo calzata
- Storia della calzatura
- Merceologia
Sperimentare e lavorare per apprendere
Il metodo dell'Accademia consiste nel 30% di lezioni frontali e il 70% di applicazione pratica. Gli studenti lavoreranno in un laboratorio aperto dove sperimentare e apprendere, con simulazioni in aula di situazioni reali, per esempio la realizzazione di un prototipo per un committente.
30% Lezioni frontali, attività in aula, lettura e studio
70% Attività pratiche, laboratori, realizzazione e presentazione progetti personali, workshop
Agevolazioni
Misure speciali in merito al COVID19
L’Accademia della Moda ha intensificato le opportunità di agevolazioni per gli studenti che vogliono iscriversi ai corsi triennali e specialistici.
Ecco qui di seguito le alternative:
- Pagamento rateale delle rette
- Gli studenti dell’Accademia della Moda possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di proseguire con serenità gli studi.
“per Merito” è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con gli studi. L’offerta è differenziata per gli studenti “in sede” o “fuori sede” e non richiede alcuna garanzia.
“per Merito” consente di far fronte alle rette universitarie, all’ acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.
Per tutti gli approfondimenti:
https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/perte-prestito-con-lode.html
Il Futuro dopo l’Accademia
Il Modellista industriale del comparto calzature è una figura nata con il boom degli accessori, un cambiamento che ha coinvolto i processi produttivi, le tecnologie usate e i mercati, e che ha generato un aumento della domanda da parte delle aziende di modellisti industriali.