Il Modellista Industriale ha un ruolo esecutivo e creativo allo stesso tempo, perché richiede una grande elasticità nell’applicazione delle regole industriali alle indicazioni dell’ufficio stile.
È una professione nata dopo lo sviluppo dell’industria dell’abbigliamento, con la necessità di produrre abiti di misure standard, capaci di adattarsi a diversi tipi fisici. Il compito del modellista è proprio questo: interpretare lo schizzo e la scheda prototipo creati dal designer in un cartamodello declinato in più taglie.
Il corso prevede diverse sezioni a scelta: Donna, Uomo, Casual, Bambino e Bambina, Moda Mare e Abbigliamento sportivo, Corsetteria e Lingerie.

Il tuo percorso di studi
Cosa imparerai durante il Corso
Dallo sviluppo di taglie standard alle conformazioni irregolari, imparerai a realizzare un cartamodello fedele alle indicazioni del Designer e a seguirne l’assemblaggio tecnico e la confezione.
Insegnamenti
- Modellismo base
- Sviluppo Taglie
- Tecnica del Cartamodello ed Industrializzazione
- Assemblaggio tecnico e Confezione
- Conformazioni irregolari
- Sviluppo Taglie Extra
Per maggiori informazioni, scarica la Brochure informativa.
Sperimentare e lavorare per apprendere
Il metodo dell'Accademia consiste nel 30% di lezioni frontali e il 70% di applicazione pratica. Gli studenti lavoreranno in un laboratorio aperto dove sperimentare e apprendere, con simulazioni in aula di situazioni reali, per esempio la realizzazione di un prototipo per un committente.
30% Lezioni frontali, attività in aula, lettura e studio
70% Attività pratiche, laboratori, realizzazione e presentazione progetti personali, workshop
Agevolazioni
Misure speciali in merito al COVID19
L’Accademia della Moda ha intensificato le opportunità di agevolazioni per gli studenti che vogliono iscriversi ai corsi triennali e specialistici.
Ecco qui di seguito le alternative:
- Pagamento rateale delle rette
- Gli studenti dell’Accademia della Moda possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di proseguire con serenità gli studi.
“per Merito” è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con gli studi. L’offerta è differenziata per gli studenti “in sede” o “fuori sede” e non richiede alcuna garanzia.
“per Merito” consente di far fronte alle rette universitarie, all’ acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.
Per tutti gli approfondimenti:
https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/perte-prestito-con-lode.html
Il futuro dopo l’Accademia
Il ruolo del Modellista Industriale è importantissimo per le medie e piccole imprese tessili e per le grandi case di moda, che consente buone prospettive di carriera.
Grazie ai nostri partner, supportiamo i nostri studenti nel processo di placement, con un tasso di inserimento di circa 80%.