Iscriviti online
Il Diploma Accademico di I livello in Design della Moda – Indirizzo Fashion Business & Management ha come scopo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari a gestire un’impresa del settore tessile-abbigliamento. Gli studenti concluderanno il loro percorso con un doppio profilo professionale nel quale, da un lato, avranno acquisito in profondità il design e i processi produttivi dell’industria tessile, dall’ altro avranno contemplato le competenze per poter gestire a livello manageriale un’azienda di questo settore.
Questo indirizzo fornirà agli studenti la capacità creativa necessaria per innovare dal punto di vista manageriale e della ricerca, per arrivare ad immaginare tutte i possibili cambiamenti che il mercato potrà richiedere.
Il tuo percorso di studi
Cosa imparerai durante il Corso
I piani di studio sono elaborati dai docenti per creare un percorso in cui ogni insegnamento completa le conoscenze dell’altro, creando un unico flusso di competenze integrate.
I Anno
Nel primo anno di corso acquisirai le competenze base, attraverso lezioni frontali e laboratori pratici.
Totale CFA | 60 |
Insegnamenti | CFA |
Modellistica | 10 |
Stili, Storia dell’Arte e del Costume I | 6 |
Fashion Design | 10 |
Cultura dei Materiali di Moda | 6 |
Tecniche di Elaborazione per il Costume | 6 |
Tecniche Sartoriali per il Costume | 8 |
Fondamenti di Marketing Culturale | 6 |
Fondamenti di Informatica | 4 |
Inglese | 4 |
II Anno
Insegnamenti | CFA |
Stile, storia dell’arte e del costume | 6 |
Comunicazione pubblicitaria | 8 |
Web design | 6 |
Fashion design | 10 |
Brand design | 6 |
Design management | 6 |
Logica e organizzazione d’impresa | 4 |
Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo | 6 |
Inglese per la comunicazione artistica | 4 |
A scelta dello studente | 4 |
Totale CFA | 60 |
III Anno
Potrai specializzarti e aggiungere attività formative a scelta, per creare un percorso ancora più vicino alle tue inclinazioni.
Insegnamenti | CFA |
Storia del costume | 6 |
Informatica per la grafica | 10 |
Comunicazione pubblicitaria | 8 |
Fashion design | 10 |
Design system | 8 |
AF a scelta | 6 |
Ulteriori conoscenze linguistiche, informatiche, o relazionali, tirocini, ecc. | 4 |
Prova Finale | 8 |
Totale CFA | 60 |
Immatricolazioni online
Puoi iscriverti al corso compilando i moduli, cliccando su iscrizioni online.
Sperimentare e lavorare per apprendere
Il metodo dell'Accademia consiste nel 30% di lezioni frontali e il 70% di applicazione pratica. Gli studenti lavoreranno in un laboratorio aperto dove sperimentare e apprendere, con simulazioni in aula di situazioni reali, per esempio la realizzazione di un prototipo per un committente.
30% Lezioni frontali, attività in aula, lettura e studio
70% Attività pratiche, laboratori, realizzazione e presentazione progetti personali, workshop
Le prove e il progetto finali
Al termine del triennio, i docenti valuteranno il tuo percorso per permetterti di accedere alla prova finale, che consiste nella presentazione del tuo progetto realizzato.
I migliori progetti, inoltre, parteciperanno a:
- Sfilata Fashion Graduate Italia a Milano
- Pubblicazione lavori su periodico IUAD De.style
- Pubblicazione Portfolio online
- Mostre ed eventi a cura dello staff interno e partner esterni
Portfolio studenti
Ogni anno selezioniamo i migliori progetti realizzati per la prova finale. Sono appena diplomati, ma hanno fame e potenziale: questi sono i Portfolio degli studenti di Fashion Design.
Vai al Portfolio
Il futuro dopo l’Accademia
Al termine del tuo percorso, sarai una figura professionale altamente specializzata, con diverse opportunità lavorative, quali: Product Manager, Project Manager, Manager di sviluppo e produzione, Manager di punto vendita, Marketing Manager, Communication Manager, Brand Manager, Buyer, Consulente in aziende moda per la gestione e il controllo.
Le agevolazioni
Misure speciali in merito al COVID19
L’Accademia della Moda ha intensificato le opportunità di agevolazioni per gli studenti che vogliono iscriversi ai corsi triennali e specialistici.
Ecco qui di seguito le alternative:
- Pagamento rateale delle rette
- Borse studio (ADISURC)
- Concorsi interni per istituti tecnici o appassionati del settore
- Dispense didattiche online incluse
- Gli studenti dell’Accademia della Moda possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di proseguire con serenità gli studi.
“per Merito” è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con gli studi. L’offerta è differenziata per gli studenti “in sede” o “fuori sede” e non richiede alcuna garanzia.
“per Merito” consente di far fronte alle rette universitarie, all’ acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.
Per tutti gli approfondimenti:
https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/perte-prestito-con-lode.html