Il biennio mira alla formazione di un’alta figura professionale in grado di gestire la progettazione e lo sviluppo di collezioni di accessori (pelletteria e calzature), sia dal punto di vista stilistico che tecnico e produttivo. Fornisce supporto nella ricerca e analisi di tendenze moda e in tutte le fasi di sviluppo del prodotto: dalla ricerca dei materiali e definizione dei modelli, alla progettazione stilistica, sino alla campionatura, attraverso la definizione modellistica.
Avrai alte competenze in merito ai processi della filiera e ai materiali/componenti dei prodotti. Imparerai ad utilizzare tecnologie informatiche digitali innovative (CAD 2D e 3D), applicando le procedure aziendali per garantire alti standard qualitativi.
Il tuo percorso di studi
I Anno
Insegnamenti | CFA |
Modellistica I | 10 |
Progettazione Grafica | 8 |
Cultura Tessile I | 6 |
Design dell’accessorio I | 12 |
Ultime Tendenze nelle arti visive I | 4 |
Tecniche e tecnologia del disegno I | 12 |
Comunicazione Pubblicitaria | 8 |
II Anno
Insegnamenti | CFA |
Modellistica II | 8 |
Tecniche di Modellazione digitale – Computer 3D | 10 |
Cultura Tessile II | 6 |
Design dell’accessorio II | 8 |
Ultime Tendenze nelle arti visive II | 4 |
Tecniche e tecnologia del disegno II | 8 |
AF a scelta | 6 |
Prova Finale | 10 |
Come iscriversi
Puoi richiedere informazioni dettagliate, prenotando un appuntamento virtuale o in sede.
Se hai deciso che è il corso giusto per te, puoi iscriverti compilando i moduli di ISCRIVITI ONLINE.
Puoi iscriverti al corso, compilando i moduli e cliccando iscrizioni online.
Sperimentare e lavorare per apprendere
Il metodo dell'Accademia consiste nel 30% di lezioni frontali e il 70% di applicazione pratica. Gli studenti lavoreranno in un laboratorio aperto dove sperimentare e apprendere, con simulazioni in aula di situazioni reali, per esempio la realizzazione di un prototipo per un committente.
30% Lezioni frontali, attività in aula, lettura e studio
70% Attività pratiche, laboratori, realizzazione e presentazione progetti personali, workshop
Le prove e il progetto finale
Al termine del biennio, i docenti valuteranno il tuo percorso per permetterti di accedere alla prova finale, che consiste nella presentazione del tuo progetto realizzato.
Portfolio studenti
Il futuro dopo l’Accademia
Dopo il biennio specialistico potrai lavorare presso aziende del comparto pelle, pelletteria e calzature di media e grande dimensioni, presso uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria, prototipia e e studi di consulenza tecnica.
Le agevolazioni
Misure speciali in merito al COVID19
L’Accademia della Moda ha intensificato le opportunità di agevolazioni per gli studenti che vogliono iscriversi ai corsi triennali e specialistici.
Contest per iscrizioni corsi specialistici
“Una buona idea può cambiarti la vita! GOOD IDEA – il concorso di IUAD Accademia della Moda – vinci la tua borsa di studio per i percorsi specialistici in art direction & copywriting e in design dell’accessorio. Puoi iscriverti entro le ore 18 del 25/05/2020.
Clicca qui per le info per la specialistica in art direction & copywriting e per design dell’accessorio.
Agevolazioni “Per Merito” Intesa Sanpaolo
Gli studenti dell’Accademia della Moda dal 25 febbraio 2019 possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di proseguire con serenità gli studi.
“per Merito” è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con gli studi. L’offerta è differenziata per gli studenti “in sede” o “fuori sede” e non richiede alcuna garanzia.
“per Merito” consente di far fronte alle rette universitarie, all’ acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.
Per tutti gli approfondimenti:
https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/perte-prestito-con-lode.html